Un nuovo evento inserito nel calendario delle manifestazioni di Natale del Comune di Busto Arsizio per la stagione 2024 realizzato in collaborazione con Chocolat Pubblicità.

BA è Gusto si terrà domenica 1° dicembre  dalle 10 alle 19 presso il Museo del Tessile con INGRESSO GRATUITO

Un nuovo evento inserito nel calendario delle manifestazioni di Natale del Comune di Busto Arsizio per la stagione 2024 realizzato in collaborazione con Chocolat Pubblicità.

BA è Gusto si terrà domenica 1° dicembre  dalle 10 alle 19 presso il Museo del Tessile con INGRESSO GRATUITO

Il tessuto commerciale di Busto Arsizio e del più ampio territorio provinciale è ricco di una tradizione pasticcera di qualità.

Da qui l’idea di creare un evento dedicato ai dolci e al panettone con i maestri pasticceri, con l’obiettivo di diventare sia un punto di riferimento per la degustazione e la vendita sia un’opportunità di commercio per gli operatori, con reali ricadute sociali per il Terzo settore e concreti gesti di beneficenza. L’evento permetterà ai visitatori di accedere a prodotti artigianali di qualità in degustazione, di acquistare a prezzi outlet i panettoni artigianali, di conoscere e assaggiare “BB – un Dolce per Busto” e di accedere ad incontri, laboratori e show cooking con personaggi di spicco del mondo “food and beverage” del territorio e non solo.

All’interno del padiglione pasticcerie e laboratori artigianali che producono il “BB – un dolce per Busto”,  promuoveranno e faranno degustare il BB (dolce che omaggia la città Busto Arsizio) e i propri prodotti fra cui il panettone artigianale, con vendite per l’occasione a PREZZI OUTLET.

Accanto alle pasticcerie uno Spazio Store,  dedicato ai prodotti artigianali tipici del territorio.

CHARITY PROJECT

Ba Gusto Speciale Natale – Dolci & Panettoni è anche un importante CHARITY PROJECT per promuovere il progetto “BB – Un Dolce per Busto” dove imprenditori locali hanno stipulato apposite convenzioni con associazioni del Terzo settore, nell’ambito dell’iniziativa CRESCIAMO INSIEME, promossa dall’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Busto Arsizio. In virtù di tale collaborazione, definita della Commissione regionale competente “una buona prassi da presentare ad altri comuni della Regione”, parte del ricavato della vendita del “BB – Un Dolce per Busto”, verrà devoluto in beneficenza alle Associazioni del territorio.

SOCIALE

perché le aziende aderenti e le pasticcerie che producono il “BB – un Dolce per Busto” si organizzano per dividere con le associazioni del Terzo settore i ricavati dalla vendita.

CULTURALE

perché il Distretto Urbano del Commercio ha incaricato un’artista di disegnare i dolci elaborati dalle pasticcerie, che verranno presentati in tale contesto e esposti per la durata dell’iniziativa.

EDUCATIVA

perché il “BB – un Dolce per Busto” è stato oggetto di prova d’esame presso la Fondazione Enaip Lombardia nello scorso anno scolastico 2023/2024 e la storia del prodotto sarà raccontata da alcuni studenti nei giorni dell’esposizione.

EVENTI

All’interno de padiglione sarà presente un’Area Talk per ospitare personaggi, volti noti, influencer e imprenditori di successo del settore che si alterneranno nel corso della giornata per raccontare le loro esperienze e deliziare la vista e il palato con eventi in show cooking.

L’iniziativa che si rivolge a tutti, ma principalmente alle famiglie, sarà anche occasione per la consegna delle pergamene alle famiglie dei nuovi nati nel 2022 e nel 2023, a cui seguirà il “concerto per i Nuovi Nati” con protagonisti ragazzi del Liceo Coreutico di Busto Arsizio, diretti dal maestro Franco Conetta. Sarà certamente un modo innovativo per ricordare un momento della vita particolarmente importante e festeggiare insieme, momento che sarà preceduto il 21 novembre, dalla piantumazione di essenze presso il parco “de Curtis”.

10.30-11.30 Talk:

Ospitalità ed empatia nella ristorazione. Mixology e degustazione.
A cura di Ambrogio Ferraro - Bar is the Name – Busto Arsizio (VA)

10.30-12.00

Consegna delle pergamene alle famiglie dei nuovi nati nel 2022 e nel 2023
A cura del Comune di Busto Arsizio

11.30-12.30 Talk:

Rispetto delle materie prime e importanza delle farine con show cooking Dolce BB.
A cura di Fabio Longhin - Pasticceria Chiara – Olgiate Olona (VA)

12.00-12.30

“Concerto per i Nuovi Nati” - Liceo Coreutico di Busto Arsizio, diretti dal maestro Franco Conetta.

14.00-15.00

I pasticceri presentano il loro Dolce BB

15.00-16.00 Talk:

"I sorbetti delle Feste con una marcia in più" con degustazione.
A cura di Lucia Sapia - Gelateria Dolce Sogno – Busto Arsizio (VA) con Dott. Simone Borsani, tecnologo alimentare.

16.00-17.00 Talk:

L’influenza dell’arte nella pasticceria: progetto “Destroy” in collaborazione con l’associazione Mai Paura ODV e progetto “Pasquart” in collaborazione con Urban Solid.
A cura di Fabio Longhin - Pasticceria Chiara – Olgiate Olona (VA)

17.00-18.00

Presentazione del libro “Il senso buono” di Anna Prandoni edito da Linkiesta Books.

18.00-19.00

Showcooking: Parma, Modena, Carloforte Piatto vincitore del Campionato Italiano Girotonno 2019.
A cura dello Chef Stefano De Gregorio Ristorante DEG – Busto Arsizio (VA).

SPONSOR

Domenica 1° Dicembre

MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO – Via Galvani

INGRESSO GRATUITO

ORARI: 10.00-19.00

Domenica 1° Dicembre

MUSEO DEL TESSILE
BUSTO ARSIZIO – Via Galvani

INGRESSO GRATUITO

ORARI: 10.00-19.00

Copyright © CHOCOLAT PUBBLICITA’ srl  P.IVA02728150125
Privacy, Legal, Cookie policy